MissMess

MissMess

Life, Love, Passion

Categoria: Spadelliamo

Pensando al sole, al mare, alla sabbia ed ai tramonti…Plumcake per riscaldare un sabato che sa di autunno, pioggia e divano!

    Ci avrei scommesso che sarebbe tornato. Io alle tradizioni popolari ci credo, così mi sono preparata.     Dopo un inizio di maggio all’insegna del sole, del mare e…

 

 

Ci avrei scommesso che sarebbe tornato. Io alle tradizioni popolari ci credo, così mi sono preparata.

 

 

Dopo un inizio di maggio all’insegna del sole, del mare e delle ballerine – con qualche coraggioso sprazzo di Hawaianas – nonostante i piedi bianchi come il bicarbonato e le unghie non laccate.

 

 

 

IMG_2015

 

 

Dopo aver deciso che sì, la casa al mare è da prendere perchè fa così vacanza, così estate, così famiglia in trasferta nonostante una volta all’anno sono greca.

 

 

IMG_2209

 

 

 

Dopo aver iniziato la solita inutile dieta primaverile che può avere un senso in qualsiasi altra città ma non nella mia perchè quì, prima della prova costume, si deve superare la prova osmiza.

 

 

 

IMG_1666

 

 

Dopo aver provato l’ebbrezza di passeggiare sulla spiaggia, facendo scivolare i piedi nudi in una sabbia ancora fredda provando una gioia immensa guardandomi intorno e rendendomi conto di

essere quasi sola. Pochissimi con me ed intorno solo il rumore del mare.

 

 

IMG_2197

 

 

 

 

Dopo esser stata accarezzata dal primo rosso tramonto estivo in riva al mare.

 

 

 

 

IMG_2080

 

 

 

Dopo aver finalmente trovato il posto giusto e vederle sbocciare, le mie orchidee.

 

 

 

IMG_2220

IMG_1923

IMG_2060

 

 

 

Dopo aver fatto il mio primo acquisto per il mio Kobo per evitare spostamenti casa-macchina-aereo-spiaggia di libri che, probabilmente, non leggerò ed essermi sentita finalmente moderna.

 

 

IMG_1828

 

 

 

Dopo aver deciso che con i pisolini invernali del weekend basta perchè il sole porta energia e voglia di fare.

 

 

IMG_1987

 

 

 

E’ tornato l’inverno. 

 

Prepotente.

 

Pioggia, freddo e da noi pure la Bora.

 

I Santi de Iazo non mancano mai all’appello.

 

Per una lazy come me non è cosa facile.

 

Appena uscita dal letargo invernale con fatica immensa e poi la mazzata!

 

 

“Uscire con questo freddo?

Maddai!

Hanno inventato il divano per distendercisi sopra e pisolare con tv, libri, coperte e bavetta mica per allineare le decine di cuscini Ikea che le maniache della casa come te comprano perchè tanto costano solo

€ 2,99 – che moltiplicati per 10 fanno comunque € 29,90 ma questo è un altro discorso -“.

 

Tener botta è da professionisti ed io, complice il regalo di Yiyi che mi ricorda che cucinare è come amare – lei che non ama cucinare ma magna con gusto ciò creo – da professionista del sacro cazzeggio ho

deciso che oggi avrei spadellato per riscaldare il cuore ed il palato.

 

 

IMG_1661

 

 

Plumcake allo yogurt così da sentirmi già un pò greca ed avere qualcosa di soffice, domani mattina, da accompagnare al mio gigacaffè della domenica, sul divano, mentre fuori

San Eufizio

sfogherà tutta la sua ira per farci apprezzare ancora di più l’estate che tanto stiamo aspettando.

 

 

 

PLUMCAKE ALLO YOGURT

 

Ingredienti

 

3 uova

100 ml di Olio di Semi

1 scorza di limone

140 gr di Zucchero

180 gr di Farina 00

Un pizzico di sale

250 gr di Yogurt Greco

60 gr di Fecola di Patate

1 bustina di Lievito in Polvere

 

 

IMG_2400

 

 

 

Procedimento

 

 

Mettere le uova intere in una terrina insieme allo zucchero ed un pizzico di sale.

 

FullSizeRender

 

IMG_2389

 

 

 

Montare il tutto con le fruste fino ad ottenere un composto spumoso.

 

IMG_2390

 

 

 

Aggiungere la scorza di limone e lo yogurt – io preferisco il Total 0% della Fage perchè, oltre ad essere greco è più solido e fa diventare l’impasto più cremoso e quindi più morbido 😉

 

 

 

IMG_2391

IMG_2392

 

 

 

Aggiungere l’olio a filo ed il lievito – in questo caso ho usato il lievito in bustina ma va benissimo anche il classico cubetto fresco che si trova in vendita al banco frigo.

 

Separatamente setacciare la farina e la fecola di patate e poi aggiungerle lentamente all’impasto mescolando piano per evitare che si formino grumi.

 

 

 

IMG_2393

 

 

Una volta ottenuto un’impasto liscio ed omogeneo, imburrare e foderare con la carta da forno lo stampo da plumcake – il mio, di misura canonica, è OVVIAMENTE, verde salvia ( cuscini dell’Ikea allineati sul

divano, ricordate????!!!! ).

Sono una Lazy maniaca della casa, della cucina, dei colori, dell’ordine delle cose.

 

Versare i’impasto nello stampo e infornare per 40 min a 150 gradi con forno ventilato oppure a 170 gradi per 50 min se il forno è statico preriscaldato.

 

IMG_2395

 

IMG_2396

IMG_2397

IMG_2398

 

 

 

 

Ad onor del vero devo confessare che oggi ho fatto un casino e per errore ho puntato il forno a 250 gradi perciò il mio plumcake è buonissimo ma più croccante del Pane Carasau 😉

 

 

 

IMG_2405

 

 

 

 

 

 

 

Nessun commento su Pensando al sole, al mare, alla sabbia ed ai tramonti…Plumcake per riscaldare un sabato che sa di autunno, pioggia e divano!

Un inizio di primavera al sapore di Roquefort, pere e noci!

      Ieri ho, finalmente, sentito la primavera!     Nell’aria e nel cuore.     Non potevo che festeggiarla in una Lazy Home illuminata dalle lanterne e profumosa…

 

 

 

Ieri ho, finalmente, sentito la primavera!

 

 

Nell’aria e nel cuore.

 

 

Non potevo che festeggiarla in una Lazy Home illuminata dalle lanterne e profumosa di tulipani e Roquefort fuso.

 

 

IMG_0411

 

IMG_0421

 

 

 

Ho spadellato al Bistrot e creato un delizioso risotto al gorgonzola, Roquefort, pere e noci.

 

 

 

INGREDIENTI  per 4 persone

 

300 gr Riso Carnaroli

2 pere

1 bicchiere dio Vino Bianco

50 gr Gorgonzola Mascarponato

50 gr Roquefort

50 gr Noci Sgusciate

100 gr Parmigiano Reggiano

1 Scalogno

50 gr Burro

Brodo Vegetale

 

IMG_0433

IMG_0430

IMG_0425

IMG_0432

IMG_0424IMG_0423

 

 

 

 

 

PROCEDIMENTO:

 

Preparare il brodo vegetale. Solitamente io uso i dadi austriaci – per noi facilmente reperibili: stessa signora sorridente sulla confezione, stessa piega anni 70, sapore decisamente più deciso!

 

Tagliare finemente lo scalogno e farlo rosolare con il burro.

 

 

 

IMG_0422

 

 

 

 

Aggiungere il riso e farlo tostare per qualche minuto.

 

 

 

IMG_0426

 

 

 

Aggiungere il vino bianco e farlo sfumare quindi aggiungere, un mestolo alla volta, il brodo fino a cottura del riso.

 

 

IMG_0429

 

 

Tagliuzzare le noci.

 

Tagliare a cubetti le pere. Metà andranno tritate, l’altra metà andranno aggiunte al riso in cottura.

 

 

FullSizeRender-1

IMG_0431

 

 

 

Tagliare il Roquefort a pezzetti e preparare il gorgonzola mascarponato.

 

A qualche minuto dal termine della cottura aggiungere le noci, le pere a cubetti e le pere tritate, il formaggio.

 

Spegnere il fuoco, aggiungere il Parmigiano Reggiano e mantecare.

 

 

IMG_0434

 

 

 

 

Impiattare e guarnire con noci e fettine di pera.

 

 

 

IMG_0435 IMG_0436

 

 

 

 

 

 

 

Nessun commento su Un inizio di primavera al sapore di Roquefort, pere e noci!

Del mio non essere cuoca ad una passione che, piano piano, diventa amore. Dalla mia cucina al Bistrot. Da una vecchia ricetta le fritole della nonna!

      Che io non fossi una grande cuoca era ed è cosa nota.   All’inizio pubblicavo SOLO ricette di amiche, amiche di amiche, amiche di amiche di amiche…

 

 

 

Che io non fossi una grande cuoca era ed è cosa nota.

 

All’inizio pubblicavo SOLO ricette di amiche, amiche di amiche, amiche di amiche di amiche che amorevolmente cucinavano ( anche ) per me e mi regalavano i loro segreti.

 

Poi la passione mi ha travolta, inaspettatamente, perchè, si sa, alla cucina come all’amore bisogna darsi con lo stesso abbandono.

 

Ed io ho deciso di abbandonarmi.

 

 

Così la mia cucina è diventata il Bistrot.

 

 

In una casa appena ristrutturata che ancora profuma di malta e pittura ed in una cucina dai toni verde salvia in cui mancano ancora forno, fuochi e cappa – pigramente adagiati al centro del salone in attesa di essere montati – ho iniziato a spadellare on my own.

 

I risultati non sono mica male, dicono!

 

Così, perdendo completamente la cognizione del tempo e dello spazio, spadello ogni santo giorno.

 

Scovo ricette che mai avrei messo in opera.

 

Leggo, mi documento.

 

Ma soprattutto rispolvero il vecchio sapere trasmesso dalla mia adorata nonna.

 

Lei che cucinava sempre.

 

Lei che per fare il ragù ci metteva tutta la mattina.

 

Lei che il brodo solo a fuoco lento e mai, dico mai, nella pentola a pressione.

 

Lei che sarebbe tanto felice di sapermi ai fornelli in quella che, un tempo, era la sua casa ed ora è la mia Lazy Home.

 

Lei che cucinava moltissimo ma con tendenze decisamente più salate.

 

Le fritole una della poche eccezioni dolci.

 

Da noi si mangiano a Natale, a Capodanno, a Carnevale, a Pasqua.

 

Per le fritole, in realtà, non c’è un momento.

 

Sono un passepartout.

 

Le va ben sempre!

 

 

In un sabato di bora in fase discendente ho impastato!

 

 

INGREDIENTI:

 

400 gr di farina

2 cucchiai colmi di zucchero

2 uova

un pizzico di sale

40 gr di lievito

rhum o limone qb

1 bicchiere di latte

100 gr di uva passa

zucchero a velo ( per gli amanti del genere. La mia nonna usava quello normale )

 

 

IMG_8384

 

 

PROCEDIMENTO:

 

Mettere in ammollo il lievito in acqua tiepida.

 

Si può usare anche quello in polvere ma il cubetto fresco resta la scelta migliore.

 

Mescolare la farina con lo zucchero.

 

Aggiungere le uova ed il lievito sciolto e mescolare.

 

IMG_8376

IMG_8381

 

 

 

Aggiungere il latte ( io lo uso a temperatura ambiente ), il rhum/limone e l’uva passa.

 

A me piacciono molto di più con il limone perciò ci aggiungo una fialetta ( per chi ama i sapori un pò più decisi, anche una scorza di limone grattugiata ).

 

 

 

IMG_8379

 

IMG_8380

 

IMG_8383

 

 

 

E adesso il momento catartico.

 

Mia nonna lasciava riposare l’impasto coperto da una tovaglietta di cotone per un paio d’ore e poi lo faceva rigirare a quel sant’uomo di mio nonno che, cascasse il mondo, allo scadere delle due ore doveva rimestare in senso orario la sbobba.

 

Io sono andata al cinema!

 

E poi a cena!

 

E quando sono rientrata, all’una di notte, ho trovato questo

 

 

IMG_8390

IMG_8391

 

 

 

Poi ho rimescolato e fritto.

 

 

IMG_8392

 

 

 

Perciò ho le prove che tutto quel manipolare ogni due ore non è propriamente necessario.

 

Facendo un rapido calcolo, mio nonno ha buttato qualche anno della sua vita a girare impasti 🙁

 

Possiamo schiacciare pisolini tranquilli sul divano, in freddi pomeriggi di Bora, senza abbracciare mestoli di legno e senza puntare la sveglia per ridare nuova vita ad un impasto che si autoalimenta!

 

Questa è la scoperta più bella che potessi fare.

 

( mia nonna già lo sapeva, ne sono certa! ).

 

 

Da oggi in poi fritole in OGNI occasione!

Nessun commento su Del mio non essere cuoca ad una passione che, piano piano, diventa amore. Dalla mia cucina al Bistrot. Da una vecchia ricetta le fritole della nonna!

Aspettando la neve tra divano, frutta secca, porridge, tiramisù e Ruth Reichl!

    Ci sono momenti in cui non faccio che fare e momenti in cui non faccio che essere.     Oggi è il momento dell’essere.     Essere felice…

 

 

Ci sono momenti in cui non faccio che fare e momenti in cui non faccio che essere.

 

 

Oggi è il momento dell’essere.

 

 

Essere felice perchè è domenica.

 

Essere sonnacchiosa perchè è domenica.

 

Essere lazy perchè è domenica.

 

 

 

Distesa sul divano con accanto un cane che russa con il moccolo al naso, sgranocchio frutta secca mista che fa tanto bene.

 

Fondamentale la quantità.

Se la imbustano in confezioni da 100 gr un motivo ci deve pur essere.

Ma se a casa di confezioni ne hai 5 sei fregata!

 

Perchè la frutta secca è maledetta!

 

Perchè la frutta secca crea dipendenza!

 

Perchè quelle fettine di banana così sottili e così croccanti mischiate alle scaglie di cocco ed ai cubetti di ananas e papaya sono un delirio dei sensi.

 

Se poi le mischi con un pò di avena e le inondi di latte bollente ti senti meno in colpa perchè, in fin dei conti, stai facendo una english breakfast all’ora del breakfast tea ma la sbobba inglese non ha mai ucciso nessuno!

 

Dentro al porridge puoi anche gettare qualche scaglia di cioccolato fondente che poi si scioglierà nel latte caldo e tornerai bambina ai tempi del Nesquik!

 

Solo perchè è domenica.

 

 

IMG_8163

 

 

 

E di domenica amo fare solo cose che mi fanno stare bene, dedicando il giusto tempo a loro e a me.

 

Leggere è una di queste.

 

La neve è arrivata anche quì così, nel silenzio che la accompagna, posso iniziare quello che per Gipsy in The Kitchen è il libro preferito.

 

La parte più tenera inizia adesso.

 

 

Prima di abbandonarmi alla lettura vi posto ricetta e make of del tiramisù che ho fatto ieri perchè le verze senza patate sono venute bene, ma non sono LE VERE VERZE, mentre il caro vecchio tiramisù è stato un successo as usual.

 

 

Buona domenica con la neve, con il silenzio, con la pace nel cuore.

 

 

E con tanta tanta dolcezza perchè la parte tenera è forse la cosa più bella che abbiamo.

 

 

 

 

 

TIRAMISù

 

 

Ingredienti:

 

250 gr di mascarpone

200 ml di panna fresca

4 uova

6 cucchiai di zucchero

biscotti

caffè

 

 

IMG_8104

 

 

 

 

 

Procedimento:

 

 

 

Dividere i tuorli dagli albumi.

 

 

IMG_8108

 

 

Mescolare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema morbida; poi aggiungere lentamente il mascarpone e continuare a mescolare fino a quando la crema non diventa morbida ( io il mascarpone lo preferisco a temperatura ambiente!!! ).

 

IMG_8098

 

 

 

 

 

Montare a neve gli albumi e la panna fresca.

 

 

 

 

 

IMG_8099

 

 

Unire gli albumi al composto e poi la panna montata.

 

Nel frattempo inzuppare i biscotti nel caffè e distenderli nelle ciotoline o nella pirofila.

 

Distendere la crema sopra ai biscotti, spolverare con il cioccolato amaro e, a piacere, aggiungere le scaglie di cioccolato fondente.

 

IMG_8103

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nessun commento su Aspettando la neve tra divano, frutta secca, porridge, tiramisù e Ruth Reichl!

Mele Cotte con Cannella e Semi di Papavero!

    Chi l’avrebbe detto che le mie mele cotte avrebbero riscosso tanto successo…   Chi l’avrebbe detto che le amiche mi avrebbero scritto per avere la ricetta o per…

 

 

Chi l’avrebbe detto che le mie mele cotte avrebbero riscosso tanto successo…

 

Chi l’avrebbe detto che le amiche mi avrebbero scritto per avere la ricetta o per whatsapparmi le loro…

 

 

Chi l’avrebbe detto che piacessero a qualcun’altro esclusa la sottoscritta…

 

 

 

Che io ami la montagna con i suoi colori, il suo silenzio, la sua pace, il suo cibo è cosa nota.

 

Le mele, per me, sono montagna.

 

Dal Sudtirol con furore.

 

Le amo sempre, comunque, in tutte le salse. Quando fuori fa freddo, loro, calde, mi riscaldano pancia e cuore.

 

Le preparavo con la mia nonna quando ero ancora una nana in fase crescente.

 

Sedute insieme in cucina, lei lavava i piatti ed io pelavo cercando di finire con un’ unica lunghissima buccia.

 

Impossibile.

 

 

Non ci riuscivo praticamente mai e ci trovavamo sommerse da quantità industriali di mele 🙂

 

Ogni volta mi sembra di tornare bambina, di sentire i profumi della cucina, la voce di mia nonna che mi ricorda che – forse – 6 mele sono troppe per una bambina di 4 anni ma la buccia si spezzava ogni santa volta e non potevo non ritentare.

 

La pentola nella quale le cucino è sempre la stessa. Quella della nonna. Quella in ceramica verde salvia. Ammaccata. Bruttina. Vissuta.

 

Una pentola piena di ricordi belli. Una semplice pentolina verde salvia che racchiude la mia infanzia, i miei sorrisi, i miei profumi del cuore, le mie mele, le mie gioie, me.

 

 

IMG_8054

 

 

 

Questa sera ho bisogno di affetto e di calore perciò mele cotte per tutti nella Lazy Home perchè gli affetti vanno nutriti di mele e di amore.

 

 

 

Ingredienti:

 

Mele ( meglio se verdi del Sudtirol 😉  )

Zucchero di canna

Cannella in polvere

Semi di Papavero e Uva Passa

 

IMG_8050

IMG_8052

 

 

 

Procedimento:

 

Pelare le mele – possibilmente in un’unica mossa e quindi con un’unica buccia, lunghissima 🙂

Nella pentola, insieme alle mele, aggiungere l’acqua e portare ad ebollizione.

 

 

 

IMG_8051

IMG_8053

 

 

Una volta morbide e dorate aggiungere la cannella in polvere ed, eventualmente, lo zucchero di canna e l’uva passa ( solitamente io le preparo senza zucchero e senza uvetta; sono un pò più amare ma gustosissime comunque ) e cuocerle ( io direi caramellarle ) per circa 3/4 minuti.

Ad impiattamento avvenuto cospargerle di semi di papavero.

 

IMG_7935

 

 

 

 

 

E a testimonianza delle whatsappate, quelle della mia amica crucca Heike…..

 

 

 

 

IMG_8018

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nessun commento su Mele Cotte con Cannella e Semi di Papavero!

Fagiolini in Salsa di Noci!

Dovrei inaugurare una pagina dedicata alle ricette di Agata!   Probabilmente lo farò.   Tra gli Chef che mi circondano, lei è la più Chef di tutti perchè sperimenta, cambia,…

Dovrei inaugurare una pagina dedicata alle ricette di Agata!

 

Probabilmente lo farò.

 

Tra gli Chef che mi circondano, lei è la più Chef di tutti perchè sperimenta, cambia, inventa.

 

Sono anni che mangio da lei e mai, dico mai, ho degustato la stressa pietanza – focaccia di suo marito Valentino a parte perchè per la medesima ho sviluppato una sorta di dipendenza; è quindi un mio problema ma non lo voglio in alcun modo risolvere 🙂

 

Questa che segue è una ricettina veloce per chi ama le verdure e le noci.

 

Magari insieme.

 

In questa domenica invernale sperimento nella mia cucina….

 

 

 

Ingredienti:

 

 

600 gr di fagiolini

1 spicchio di aglio

1 mazzetto di erba cipollina

8 noci

1 cucchiaio di toma o di formaggio parmigiano reggiano grattugiati

1/2 cucchiai di aceto

4 cucchiai di olio

 

 

PROCEDIMENTO:

 

 

Spuntare i fagiolini, lavarli e cucinarli a vapore per 10 minuti mettendo uno spicchio d’aglio nell’acqua di cottura.

IMG_4867

 

 

Tritare finemente un mazzetto di erba cipollina, unire le noci sgusciate e sminuzzate, la toma grattugiata, l’aceto, l’oilio e tre cucchiai dell’acqua di cottura dei fagiolini.

 

 

IMG_4865

IMG_4864

 

 

 

 

Regolare di sale e pepe e servire.

 

 

IMG_4873

 

 

 

Nessun commento su Fagiolini in Salsa di Noci!

Type on the field below and hit Enter/Return to search